Bobina da 7 pollici con nastro magnetico largo ¼.
supporto per registrazioni audio domestiche degli anni 1950-70
Trasferimento in digitale di bobine audio.
I primi registratori a bobine, in grado di leggere e registrare su nastri magnetici, nacquero verso gli anni 30. Con il tempo divennero più comuni è accessibili al ceto medio. Quindi incominciarono ad acquistarli e a registrare gli auguri per le varie feste, le poesie che recitavano i piccolini, le interviste che facevano durante le riunioni famigliari, si ascoltava musica.
Come vengono convertite.
L’audio verrà riversato tramite schede d’acquisizione collegate al pc nel formato mp3 o wav. C’è anche la possibilità su richiesta di restaurare l’audio, tramite appositi programmi.
In fase di elaborazione file, vi verranno inviati alcuni spezzoni o l’intero nastro, così potete ascoltare la qualità del vostro sonoro, e decidere se lasciarlo cosi o restaurarlo.C’è anche da dire che non possiamo intervenire su tutti i file, bisogna vedere lo stato in cui si trovano.
Lascia un commento